SMIELATURE A FORE PORTA
Anche quest’anno le nostre api sono state generose: ben due smielature.
Dalla prima abbiamo ricavato un millefiori con la fioritura di agrumi; dalla seconda, un millefiori con la fioritura del castagno.
Ma come si fa la smielatura?
- Il pri mo passaggio, dopo aver tolto i melari dalle arnie, è l’APERTURA DEI FAVI: le cellette dei telaini, chiuse dalle api da un tappo di cera, vengono aperte con appositi coltello e forchetta. mo passaggio, dopo aver tolto i melari dalle arnie, è l’APERTURA DEI FAVI: le cellette dei telaini, chiuse dalle api da un tappo di cera, vengono aperte con appositi coltello e forchetta.
- Il passo successivo, dopo aver aperto le cellette,

è immettere i telaini nello smielatore che, per forza centrifuga e di gravità, fa fuoriuscire il miele dai telaini;

- Dopo aver fatto lo stesso procedimento con tutti i telaini, il miele è pronto per passare nel maturatore: un grande contenitore di acciaio inox.  Qui il miele vi dovrà rimanere un pò di tempo, in modo da ridurre il suo livello di umidità. Qui il miele vi dovrà rimanere un pò di tempo, in modo da ridurre il suo livello di umidità.


 
				







 
  





